Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

dare il calcio d'inizio

См. также в других словарях:

  • dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …   Dizionario italiano

  • calcio — 1càl·cio s.m. FO 1a. colpo dato con il piede: dare un calcio a qcs., a qcn., prendere a calci qcn., qcs., tirare calci | mandare via, cacciare via qcn. a calci, molto bruscamente, in malo modo | dare un calcio alla fortuna, a una buona occasione …   Dizionario italiano

  • calcio — ca/lcio (1) s. m. 1. pedata, calcagnata □ colpo 2. (di animale) zampata, unghiata 3. (fig.) ingiuria, insulto, vigliaccata, ingratitudine 4. (sport) football …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …   Enciclopedia Italiana

  • fischiare — fi·schià·re v.intr. e tr. AU 1a. v.intr. (avere) produrre un suono acuto e prolungato, con la bocca, con uno strumento, un attrezzo, ecc.: non saper fischiare, fischiare allegramente, fischiare con due dita in bocca; fischiare con un fischietto,… …   Dizionario italiano

  • ripresa — /ri presa/ s.f. [part. pass. femm. di riprendere ]. 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ▶◀ Ⓖ risveglio. ◀▶ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. b. (econ.) [incremento dell attività di un settore …   Enciclopedia Italiana

  • accennare — [der. di cenno, col pref. a 1] (io accénno, ecc.; con la prep. a ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [esprimersi a cenni per comunicare qualcosa a qualcuno, anche assol.: a. a un complice ; a. di no con la mano ] ▶◀ ammiccare, fare cenno, fare segno.… …   Enciclopedia Italiana

  • primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …   Enciclopedia Italiana

  • apertura — a·per·tù·ra s.f. AD 1a. l aprire, l aprirsi: l apertura della porta è difficoltosa, apertura dei regali; l apertura di una voragine ha interrotto la strada; apertura di un testamento 1b. passaggio aperto, varco: un apertura nella roccia, nella… …   Dizionario italiano

  • prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …   Dizionario italiano

  • nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»